LCVP

ACRONIMO

LCVP

NOME ESTESO

CICLO DI VITA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

PARTENARIATO

ALMA Ingegneria srl

ACSEL SpA

TECNOLOGIE CHIAVE

TEMPI DI REALIZZAZIONE

21 mesi

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Ing. Giuseppe Allegretti – ALMA Ingegneria srl

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

PRISM-E

OBIETTIVO DEL PROGETTO

ALMA Ingegneria S.r.l. in partnership con ACSEL s.pa. intende proporre lo studio e la realizzazione di un sistema per il revamping dei pannelli fotovoltaici a fine vita finalizzato al riuso dei pannelli dismessi e allo smaltimento di quelli considerati definitivamente da rottamare. L’effettiva possibilità di riutilizzo sarà testata nell’ambito del progetto mediante la realizzazione di un impianto ad isola finalizzato alla verifica dell’efficacia della tecnica di revamping messa a punto. Una specifica attività di progetto riguarderà la messa a punto di un ciclo di smaltimento dei pannelli danneggiati o comunque non più recuperabili.

RICADUTE PREVISTE SULLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE COINVOLTE

Per la capogruppo la ricaduta in termini di know-how è l’acquisizione di un processo che permetta da un lato il riuso, dall’altro lo smaltimento in sicurezza ed a limitato impatto ambientale degli impianti fotovoltaici a fine vita. Tale ricaduta è anche quella principale per il partner ACESL.

MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI

Per quanto riguarda la diffusione/replicabilità dei risultati e la loro applicabilità si fa notare che il modello, eventualmente migliorato, potrà essere ampliato e duplicato in altre aziende, sino a soddisfare il fabbisogno futuro di smaltimento dei pannelli. Allo scopo, si tenga conto che attualmente sono in funzione in Italia oltre 730.000 impianti.

AMBITI TEMATICI