INTREC

ACRONIMO

INTREC

NOME ESTESO

Tecnologie innovative per l’impiego di aggregati da rifiuti di costruzione e demolizione nelle costruzioni stradali: tecniche costruttive, prestazioni in campo, valutazione del ciclo di vita e monitoraggio ambientale

PARTENARIATO

TECNOLOGIE CHIAVE

TEMPI DI REALIZZAZIONE

24 mesi

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Vittorio Colombino – CAVIT spa

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

PRISM-E

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obiettivo del progetto è di sviluppare materiali da costruzione innovativi e di sperimentarli in campi prova e tratti sperimentali di strada aperta al traffico ordinario. Trattasi di miscele di misto granulare riciclato stabilizzato mediante l’aggiunta di liquidi alcalini. Ciò consente di sfruttare le proprietà delle particelle allumino-silicatiche più fini di questi materiali, che in ambiente alcalino si attivano e formano legami in grado di stabilizzare il materiale stesso. Il materiale così ottenuto è impiegabile nella formazione di strati stabilizzati (base, fondazione, sottofondo) di pavimentazioni stradali.

RICADUTE PREVISTE SULLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE COINVOLTE

Il progetto INTREC produrrà un forte impulso alle iniziative imprenditoriali del proponente, nonché importanti ricadute tecnologiche e scientifiche sia del proponente e dell’OdR coinvolto. È ragionevole prevedere le ricadute di seguito elencate:

a. innovazione sui materiali (misti stabilizzati con aggregati e leganti provenienti da fonte di riciclo) che saranno messe a punto nel corso del progetto, e che potranno rilanciare gli aggregati di riciclo da rifiuti di C&D sul mercato delle costruzioni;

b. messa a punto della più idonea tecnica di posa in grado di omogeneizzare al meglio l’aggregato con i liquidi necessari all’attivazione del processo di attivazione alcalina;

c. innovazioni sulle attrezzature per la loro posa in opera (al riguardo sarà considerata la possibilità di miscelare aggregati di riciclaggio e liquidi alcalini direttamente nella camera di miscelazione delle macchine stabilizzatrici – Pulvimixer);

d. caratterizzazione ed eco-compatibilità (test di cessione) dei prodotti attraverso prove in sito e in laboratorio delle materie prime e del prodotto finale.

AMBITI TEMATICI