Il Polo

Il Polo CLEVER (Cleantech&Energy innoVation clustER
è uno dei 7 Poli di Innovazione della Regione Piemonte ed opera nell’ambito  Energy and Clean Technologies.

Il Polo CLEVER opera in particolare, nelle aree tecnologiche ed operative dell’energia ed efficienza energetica, delle risorse idriche, dell’economica circolare, delle infrastrutture e reti di distribuzione, della mobilità sostenibile e delle clean solutions.

CLEVER ha l’obiettivo di affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso di innovazione, attraverso la messa a disposizione di servizi, supporto tecnico e metodologico e infrastrutture dedicate.

Gli obiettivi del Polo CLEVER:

Rendere disponibili infrastrutture e servizi ad alto valore aggiunto

Interpretare le esigenze tecnologiche delle imprese

Indirizzare le azioni regionali a sostegno della ricerca e dell’innovazione

Favorire la condivisione della conoscenza

Sostenere la convergenza degli investimenti su traiettorie di sviluppo di prodotti o servizi innovativi

Attualmente il Polo è composto da più di 130 soggetti aderenti, tra cui grandi, medie e piccole imprese, “start-up” innovative e organismi di ricerca pubblici e privati.

Il Polo CLEVER è parte
del Sistema dei Poli di Innovazione
della Regione Piemonte

CLEVER collabora con gli altri 7 Poli di Innovazione del territorio in maniera sinergica, formando un ecosistema regionale integrato dell’innovazione noto come Sistema Poli.

Nato per volontà della Regione Piemonte, il Sistema Poli lavora in una dimensione cross-settoriale, definendo un programma comune di azione con attività declinate su 3 transizioni trasversali prioritarie in linea con la strategia di sviluppo regionale (S3): Transizione Ecologica, Trasformazione Digitale, Benessere e Comunità.

Obiettivo comune è favorire la crescita e l’innovazione del tessuto imprenditoriale regionale.

CLEVER nasce nel 2016 dall’integrazione di POLIGHT ed ENERMHY, i cui Soggetti Gestori, Environment Park e Univer, hanno redatto un programma triennale congiunto per l’ambito Energy and Clean Technologies.

Visita la pagina del sito della Regione Piemonte dedicata ai Poli di innovazione.

Associazione Temporanea di Scopo

ATS (Associazione Temporanea di Scopo) del Polo di innovazione CLEVER ed il Regolamento  disciplinano i rapporti interni tra le Parti (mandatari e membri), per consentire una migliore collaborazione allo sviluppo, realizzazione e gestione del Polo. L’adesione all’ATS del Polo è aperta a tutti i soggetti interessati a fare innovazione nelle tematiche Energy and Cleantech. 
Per richiedere l’adesione al Polo CLEVER seguire le istruzioni alla pagina dedicata.

I Soggetti Gestori

Environment Park

Nel 2000, nasce a Torino Environment Park, il Parco Scientifico e Tecnologico che incentiva la crescita dell’innovazione, collaborando con le imprese che puntano sulla sostenibilità ambientale come motore di sviluppo per nuove opportunità di business. Il parco ospita al proprio interno oltre 60 realtà.

Il suo operato è da sempre orientato a favorire il legame tra innovazione e impresa, creare reti sul territorio, incentivare la crescita dell’innovazione e promuovere la sostenibilità ambientale, anche attraverso l’utilizzo di laboratori di proprietà  in cui testare tecnologie innovative a ridotto impatto ambientale.

Environment Park ha gestito dal 2009 al 2016 il Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno – POLIGHT.

Consorzio UNIVER

Il Consorzio UNIVER – Università e Impresa Vercelli, nasce a metà degli anni ’90 come braccio operativo degli Enti Locali e delle imprese per facilitare i percorsi di innovazione.

Da oltre 25 anni il Consorzio agisce come struttura operativa a disposizione del territorio facilitando e valorizzando la sinergia tra attori locali e competenze specialistiche stimolando e promuovendo i collegamenti tra impresa e università attraverso la ricerca e l’innovazione.

Il Consorzio Univer è stato il gestore del Polo di Innovazione ENERMHY (Polo di Innovazione Energie Rinnovabili e Mini Hydro).