ACRONIMO
NOME ESTESO
PARTENARIATO
TECNOLOGIE CHIAVE
TEMPI DI REALIZZAZIONE
RESPONSABILI DEL PROGETTO
Alberto Morino – GD Test s.r.l.
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
PRISM-E
Il progetto MADI prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio automatico wireless di edifici, infrastrutture viarie (ponti, gallerie, viadotti) e industriali. È basato su reti di sensori multifunzione integrati e applicabile sulle superficie degli elementi strutturali da tenere sotto controllo, acquisendo così una elevata quantità di dati.
Il raggruppamento di soggetti che si sono associati informalmente per proporre questo progetto, tutte imprese felicemente attive, ha l’obiettivo di costituire una nuova impresa industriale. Al momento attuale le prospettive sono incerte, come sempre per una attività che inizia, ma è evidente la volontà di operare per avere successo e ottenere un ritorno economico importante. L’attenzione sempre più viva per l’intero ciclo di vita delle costruzioni nuove e per la sicurezza attuale e residua di quelle esistenti porta al centro dell’interesse di pubbliche amministrazioni e di grandi gestori di infrastrutture le strategie manutentive; il monitoraggio è uno strumento di supporto per le decisioni nelle strategie manutentive, che diventano così meno rigidamente prefissate e più flessibili, “on demand”. L’idea di realizzare un monitoraggio statico e dinamico wireless è ragione di grande economia perché si evita il pesante onere del cablaggio dei sensori. A maggior vantaggio, l’applicazione dei sensori è facile e rapida e può essere effettuata da operatori attenti ma senza necessità di una lunga formazione.
AMBITI TEMATICI
Consorzio UN.I.V.ER.
www.consorziouniver.it
P.zza Sant’Eusebio, 5 13100 – Vercelli, Italia
Environment Park S.p.A.
www.envipark.com
Via Livorno, 60 10144 – Torino, Italia
© 2024 Consorzio UN.I.VER.P.IVA 01954330021