Bando Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM)

Stato del bando:

Tipo di bando:

Programma:

Data di apertura:

Data di chiusura:

Obiettivo: finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Il presente avviso è rivolto all’area strategica “Materie prime critiche”, tematiche ritenuta trasversale a GPFM e CHM e pertanto ad essa necessariamente collegata.

Dotazione: 21.000.000 euro

Agevolazione: Il contributo totale richiesto per le attività relative a ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500 mila euro e 5 milioni di euro.

Soggetti beneficiari Ricerca industriale Sviluppo sperimentale Studi di fattibilità
Grandi imprese 65 % 40 % 50 %
Medie imprese 75 % 50 % 60 %
Piccole e Microimprese 80 % 60 % 70 %
Organismi di ricerca 100 % 100 % 100 %

Interventi: i progetti di ricerca e sviluppo devono riguardare materie prime critiche (CRM) nei seguenti ambiti:

  • Estrazione mineraria primaria e secondaria;
  • Estrazione da fluidi;
  • Urban mining ed eco-progettazione;
  • Trasformazione (raffinazione).

Può presentare Proposta di progetto un’impresa Capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra Imprese e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto al seguente comma 2. Piccole imprese e Microimprese non possono assumere il ruolo di Capofila. È ammessa la sottomissione di una sola proposta di progetto per ogni tematica, da parte dello stesso Capofila.

Le Proposte di progetto devono riguardare progettualità da completare entro la data del 31/12/2026, salvo eventuali proroghe fino a 24 mesi.

Spese ammissibili (a partire dal 1 Gennaio 2025:

  • costi di personale dipendente
  • i costi per strumenti, attrezzature, software specifico, intesi come costi funzionali per la realizzazione di prototipi, dimostratori e impianti pilota
  • i costi di esercizio di prototipi, dimostratori e impianti pilota per la durata della sperimentazione, intesi come i costi dei materiali di consumo specifico, delle forniture, delle utenze e dei consumi energetici associati alla conduzione dell’attività sperimentale (incluse spese di comunicazione)
  • i costi relativi ad attività con contenuto di ricerca commissionate a terzi, sia in quanto persone fisiche sia in quanto persone giuridiche
  • Costi indiretti fino al 25% della somma delle spese precedenti (escluse le spese per ricerche commissionate a terzi)

Tempistiche: Bando a graduatoria aperto dal 3/02/2025 fino al 18/03/2025