Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Stato del bando:

Tipo di bando:

Programma:

Data di apertura:

Data di chiusura:

https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-cse-2025-comuni-la-sostenibilita-e-lefficienza-energetica

Obiettivo: concessione di contributi a fondo perduto mediante procedura ad evidenza pubblica per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali di tutto il territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Dotazione: 232.241.689,52 euro (una quota pari al 20 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nei comuni delle Regioni in transizione e più sviluppate, di cui una quota pari al 5 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nelle isole minori delle predette regioni come indicate nell’allegato A della Legge 28 dicembre 2001 n. 448 e successive modifiche e integrazioni)

Beneficiari: Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi e non inferiore a 40.000,00 euro. Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Interventi: i comuni possono ricevere un finanziamento per progetti finalizzati alla promozione dell’uso delle energie rinnovabili, al risparmio energetico e alla riduzione dei consumi negli edifici pubblici. Con questa misura sono finanziati a sportello, per l’intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride. (link al bando). NON sono ammissibili i soli interventi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tali interventi sono ammissibili esclusivamente in via complementare rispetto all’intervento di efficientamento, per finalità di autoconsumo e in misura non prevalente, in termini di spesa, rispetto all’intervento di efficientamento. L’impianto di produzione deve essere dimensionato per gli effettivi fabbisogni e almeno l’80 per cento dell’energia prodotta deve essere utilizzata per finalità di autoconsumo

Spese ammissibili: le tipologie di spesa sono solo quelle riportate nella Tabella prodotti POC ENERGIA/CSE 2025 di cui all’art. 5 del bando e di seguito sintetizzate le categorie: IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SERVIZI CONNESSI; IMPIANTI SOLARI TERMICI E SERVIZI CONNESSI; IMPIANTI A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E SERVIZI CONNESSI; SISTEMI DI RELAMPING; CHIUSURE TRASPARENTI CON INFISSI E SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE; SISTEMI IBRIDI; SERVIZI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (APE)

Tempistiche: Le negoziazioni con gli operatori economici presenti sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) partiranno l’8 aprile, mentre dal 15 aprile potranno essere pre-compilate le istanze di concessione del finanziamento, in vista dell’apertura dello sportello per la presentazione delle domande, che sarà attivo dal 5 maggio.