Road to the Future riparte da Biella: innovazione e Made in Italy protagonisti della prima tappa | 15 aprile 2025

Con una partecipazione vivace e un clima di forte entusiasmo, è partita da Biella la seconda edizione di Road to the Future, il road show organizzato dal Sistema Poli per promuovere l’innovazione nei settori strategici del territorio. La tappa inaugurale ha scelto come focus il comparto tessile, simbolo dell’identità produttiva biellese, e si è svolta in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy: un’opportunità ideale per celebrare creatività, eccellenza e futuro della manifattura italiana.

I numeri di questa prima tappa

  • + 50 imprese partecipanti
  • + 15 Idee progettuali
  • + 10 Sfide tecnologiche lanciate
  • 6 pitch su soluzioni e idee progettuali
  • 3 tavoli di lavoro cross-settoriali su economia circolare, tecnologie pulite e digitalizzazione di processo nel tessile

Sul palco si sono alternate numerose voci istituzionali, a partire da Francesco Vadalà del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, affiancato da un videomessaggio del Ministro Adolfo Urso. A rappresentare il territorio, Giovanni Amateis della Regione Piemonte ha sottolineato il ruolo strategico dei Poli di innovazione e ha fornito aggiornamenti concreti sui bandi SWIch a sostegno della ricerca e dello sviluppo tecnologico delle imprese:

  • SWIch 2023: prima rendicontazione obbligatoria entro giugno 2025;

  • SWIch 2024: in corso la valutazione delle proposte, con primi esiti attesi entro aprile;

  • SWIch 2025: uscita del nuovo bando prevista per luglio, apertura sportello a settembre.

A rafforzare la dimensione istituzionale dell’evento, anche gli interventi di Ermanno Rondi (Presidente Città Studi Biella), del Sindaco Marzio Oliviero e della Vicepresidente della Regione Elena Chiorino.

Ancora una volta, però, sono state le imprese le vere protagoniste: attraverso pitch e sessioni collaborative, hanno avuto modo di confrontarsi, costruire sinergie e proporre soluzioni concrete. L’approccio cross-settoriale dei tavoli di lavoro tematici ha favorito un dialogo ricco e multidisciplinare, generando valore e nuove opportunità:

  1. Economia circolare e riciclo dei tessili
  2. Digitalizzazione di processo e di prodotto
  3. Tecnologie pulite per una produzione tessile ecosostenibile

Con questa partenza promettente, Road to the Future si conferma un appuntamento strategico per connettere imprese, istituzioni e centri di ricerca, promuovendo un’innovazione concreta e condivisa al servizio della competitività del territorio.

Post relativi