MINA

ACRONIMO

MINA

NOME ESTESO

Mappatura spaziale integrata degli Inquinamenti Naturali e Antropici

PARTENARIATO

NIMBUS Srl

LUXTRON Srl

INTERLOGIC Srl

TECNOLOGIE CHIAVE

TEMPI DI REALIZZAZIONE

24 mesi

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Ing. Paolo Bellezza Quater

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

PRISM-E

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obiettivo consiste nel rendere applicabile, mediante lo studio di materiali innovativi, i sistemi di monitoraggio alla tecnologia aerospaziale. In particolare saranno studiati e realizzati prototipi di sensoristica non convenzionale da applicare a strutture volanti innovative per forma, dimensioni e soprattutto per materiali. Lo studio si concentrerà sulla detezione degli elementi di maggior impatto sulla società e cioè sui principali gas serra anidride carbonica e metano (CO2 e CH4), su biossido di azoto e solfati (NO2 e SO2, in quanto nocivi per la salute e derivante essenzialmente dalla combustione) e sul particolato solido (PM10 e minori). Le misure verranno eseguite con diversi sensori e tecnologie che saranno paragonati e, quando possibile, selezionati per assicurare misure comparabili ai sistemi standard di misura. L’analisi si svilupperà nell’individuare le metodologie più idonee a estrapolare le misure “a terra” utilizzate dagli enti pubblici preposti alla definizione della qualità dell’aria, effettuando un’analisi multiscala eseguita con “unmanned aerial vehicle” (UAV), comunemente chiamati droni, in grado di eseguire misure bidimensionali (cioè distribuite in orizzontale ad una determinata quota) o stratigrafie verticali della colonna d’aria.

La parte finale del progetto si concentrerà nel definire modelli e algoritmi in grado di spiegare le relazioni esistenti fra i diversi dati a disposizione in modo da renderli coerenti indipendentemente dalle modalità e dalla scala di acquisizione.

RICADUTE PREVISTE SULLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE COINVOLTE

L’immediata ricaduta sull’aumento del know how delle singole imprese appare essere il primo risultato da mettere in evidenza: infatti, tutte le imprese coinvolte potranno aumentare le proprie conoscenze e competenze nel settore del monitoraggio ambientale, attualmente di limitato interesse per i propri scopi commerciali.

AMBITI TEMATICI