Obiettivo: finanziare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi. o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti
Dotazione: 19.747.564,93 euro
Beneficiari: imprese operanti sul territorio italiano che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi, e organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza
Agevolazione: massimo contributo a fondo perduto che varia a seconda del tipo di attività, dalla creazione di progetti in partenariato e dalla dimensione e natura aziendale. La Normativa europea di riferimento è il Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione e sue successive modifiche e, in particolare, all’Articolo 25 – Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo.
Soggetti beneficiari | Ricerca industriale | Sviluppo sperimentale |
Grandi imprese | 65 % | 40 % |
Medie imprese | 75 % | 50 % |
Piccole e Microimprese | 80 % | 60 % |
Organismi di ricerca | 75 % | 75 % |
Interventi: sono ammissibili progetti singoli o congiunti fino a un massimo di 3 soggetti, con spese comprese tra 1 e 4 milioni di euro (link al bando), relativi a una delle seguenti tematiche: Produzione di idrogeno verde e pulito; tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti; celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno. I progetti devono essere conclusi entro il 30 Giugno 2026.
Ogni soggetto privato può presentare, singolarmente o come co-proponente, fino a un massimo di 2 proposte progettuali. Gli organismi di ricerca possono partecipare, solo in qualità di co-proponenti, a un massimo di 2 proposte di progetto afferenti alla medesima tematica di ricerca mediante diversi istituti, dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotate di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria, a condizione che le attività che l’organismo di ricerca intende svolgere e gli obiettivi, anche parziali, che intende perseguire nell’ambito delle diverse proposte di progetto siano diversi e chiaramente distinguibili. tematica di ricerca
Spese ammissibili: le tipologie di spesa sono
- personale impegnato nel progetto limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo
- servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, nonché l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
- materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione.
- spese generali relative al progetto (pari al 25% dei costi precedenti).
Tempistiche: bando a graduatoria in apertura tra le ore 10.00 del 31/03/2025 alle ore 10.00 del 15/05/2025